CALL FOR PAPERS
Dagli stadi ai mercati: Il calcio tra economia, finanza, diritto e storia
Il calcio ha
attraversato trasformazioni profonde, passando da semplice fenomeno ludico a
industria globale capace di influenzare mercati finanziari, economie nazionali
e regolamentazioni giuridiche. Il suo sviluppo si intreccia con la storia
economica contemporanea, dalla rivoluzione industriale e la nascita dei primi
club, fino alla globalizzazione e alla finanziarizzazione del settore. Oggi, il
calcio è al centro di dinamiche economiche complesse, con modelli di business
sempre più sofisticati, normative internazionali e nuove sfide legate alla
sostenibilità finanziaria.
Questo convegno
intende esplorare l’evoluzione storica ed economica del calcio, analizzando il
suo impatto finanziario e giuridico, con un’attenzione particolare alle
trasformazioni dal XIX secolo a oggi.
Aree
tematiche
Sono benvenuti
contributi che affrontino il tema del convegno attraverso le seguenti
prospettive:
1. Storia
economica del calcio
- Le origini economiche del calcio:
industrializzazione, classi sociali e nascita dei primi club.
- La trasformazione del calcio da sport amatoriale a
fenomeno professionistico.
- L’impatto economico del calcio nel XX secolo:
crescita delle leghe, sponsorizzazioni e prime trasmissioni televisive.
- La globalizzazione del calcio e le nuove economie
emergenti: Asia, Stati Uniti, Medio Oriente.
- Il ruolo dello Stato nell’economia del calcio:
sussidi, interventi pubblici e infrastrutture sportive.
2. Economia
e finanza nel calcio contemporaneo
- Evoluzione del modello economico delle società
calcistiche: proprietà, investimenti e gestione finanziaria.
- Finanziarizzazione del calcio: private equity,
fondi d’investimento e speculazione finanziaria.
- Il mercato dei diritti televisivi e digitali:
impatto su club, leghe e spettatori.
- Grandi eventi e impatto economico: Mondiali,
Europei, Champions League e le economie locali.
- Crisi economiche e sostenibilità finanziaria dei
club: indebitamento, fallimenti e modelli di risanamento.
3. Diritto e
governance del calcio
- Regolamentazione dei trasferimenti e diritto del
lavoro sportivo: evoluzione e impatti economici.
- Il Fair Play Finanziario: obiettivi, criticità e
futuro della regolamentazione UEFA.
- La proprietà dei club tra modelli nazionali e
internazionali: dagli azionisti ai fondi sovrani.
- Il ruolo della FIFA, della UEFA e delle leghe
nazionali nel governo del calcio.
- Calcio e diritto commerciale: sponsorship,
merchandising e nuove forme di monetizzazione.
4. Sfide e
prospettive per il calcio del futuro
- Il calcio nell’era digitale: intelligenza
artificiale, analisi dati e impatto sulle performance economiche.
- Nuovi mercati e strategie di espansione
internazionale.
- Il ruolo dei tifosi nell’economia del calcio: dal
tifo tradizionale alla fan economy.
- Sostenibilità e impatto ambientale del calcio
moderno.
Modalità di
partecipazione
Le candidature
devono includere:
- Titolo dell’intervento
- Abstract (max 300 parole)
- Breve biografia del proponente (max 150 parole)
Le proposte vanno inviate entro il 15 maggio 2025 all’indirizzo calcioconvegno@gmail.com
Date e
modalità del convegno
📅
10 giugno 2025
🖥 Sessione online: ore 10:00 – 12:30
📍
Sessione in presenza: ore 14:30 – 18:00, Sala Stampa, Aula Magna,
Università della Calabria
Per ulteriori
informazioni, contattare
Nessun commento:
Posta un commento